La società cooperativa si propone di realizzare il seguente oggetto sociale svolgendo le seguenti attività:
1) assumere lavori nell'ambito di stabilimenti industriali e commerciali ed in particolare di macelli (opifici) e di reparti macelleria, lavorazione, conservazione, confezionamento, preparazione, distribuzione e commercializzazione di carni;
2) assumere lavori di facchinaggio e di trasporto o simili per enti pubblici, statali e para statali, enti locali o per e da aziende private o privati, sia direttamente che tramite organismi consortili; assumere lavori o forniture o sub-forniture di trasporto o altro da eseguire direttamente e/o da assegnare tutti o in parte ai propri soci;
3) istituire e/o gestire, anche interamente, cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini nell’ambito della logistica aziendale attraverso metodologie che ottimizzino il processo produttivo nelle sue diverse fasi di approvvigionamento, gestione delle scorte, distribuzione e trasporto;
4) l’attività di autotrasporto merci, per conto terzi; logistica del trasporto in tutte le sue forme, stoccaggio e custodia delle merci; intervento di trasporto ausiliario, intermodale, nazionale ed internazionale;
5) l’attività di supporto alla promozione ed alla vendita di prodotti commerciali;
6) l’attività di movimentazione merci e di facchinaggio, di carico e scarico;
l’attività di raccolta di magazzino, smistamento e distribuzione e di quant’altro complementare ed ausiliario allo spostamento e mobilità delle stesse, compreso l’assemblaggio, l’imballaggio e l’etichettatura delle merci, il confezionamento, la preparazione e, più in generale, la gestione integrata di magazzini, depositi e simili in conto di terzi;
7) l’assunzione di lavori di trasloco e di tutte le operazioni connesse.
8) Servizi socio - sanitari ed educativi orientati alla risposta ai bisogni di minori e giovani, con particolare riguardo a quelli a rischio o in situazioni di disagio e alle loro famiglie.
9) Centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione.
10) Servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza.
11) Servizi domiciliari e di assistenza a famiglie con presenza di soggetti con disabilità medio/grave/gravissima, fornendo attività di sostegno psicologico, di assistenza sociale riabilitazione psicofisica e di mantenimento.
12) Servizi igienico-sanitari domiciliari per persone con disabilità, progettati per fornire assistenza e supporto alle attività quotidiane di igiene personale e cura medica all'interno dell'ambiente domestico, fondamentali per consentire alle persone con disabilità di mantenere un buon livello di igiene personale e di avere accesso ai servizi sanitari necessari nel comfort e nella privacy della propria casa: assistenza all'igiene personale, gestione delle terapie mediche, assistenza alla mobilità, adattamenti ambientali, assistenza alimentare, igiene dell'ambiente domestico
13) Servizi igienico-sanitari per studenti con disabilità, quali:
assistenza igienico personale, assistenza igienico-sanitaria, assistenza igienico sanitaria specializzata, adattamenti ambientali, formazione di personale specifico e coordinamento con i genitori e i professionisti sanitari.
14) Programmi di inserimento lavorativo, che mirano a fornire formazione professionale, supporto all'occupazione e opportunità di lavoro a persone che sono disoccupate, sottoccupate o provenienti da contesti svantaggiati.
15) Fornitura di supporto e assistenza a persone con disabilità fisiche, cognitive o sviluppo, inclusi servizi residenziali, programmi di formazione professionale e servizi di supporto familiare.
16) Fornitura di servizi di consulenza, terapia e supporto per individui con disturbi mentali o problemi di salute mentale, inclusi servizi ambulatoriali, residenziali e diurni.
17) Servizi dedicati alla violenza di genere: consulenza e supporto emotivo;
assistenza legale, alloggio sicuro, informazioni e sensibilizzazione, programmi di riabilitazione e sostegno, collaborazione con altre agenzie, sportello d’ascolto.
18) Servizi per le dipendenze patologiche: valutazione e diagnosi, trattamento ambulatoriale, ricovero in strutture residenziali, terapie di sostegno, programmi di prevenzione delle ricadute, supporto post-trattamento, servizi di consulenza e sostegno per familiari.
19) Servizi educativi e ricreativi nelle scuole, nei quartieri, nei luoghi informali di aggregazione ed educazione, con particolare attenzione ai ragazzi in difficoltà per disabilità psicofisica, disturbi dell’apprendimento o della socializzazione.
20) Servizi socio-sanitari, educativi e ricreativi per le persone anziane nelle strutture di accoglienza, nei quartieri, nei luoghi informali di aggregazione, con particolare attenzione agli anziani fragili per condizione psicofisica ed economico sociale.
21) Servizi socio sanitari attraverso attività atte a soddisfare, mediantepercorsi assistenziali integrati, i bisogni di salute delle persone che richiedono prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione.
22) Attività di sostegno e formazione per adulti, coppie e famiglie:
a) servizi di counseling e sostegno psicologico, che forniscono sostegno emotivo e psicologico a persone che affrontano problemi personali, familiari, sociali relazionali. Possono includere consulenza individuale, di coppia o familiare, gruppi di sostegno e terapia psicologica;
b) servizi di supporto familiare, progettati per aiutare le famiglie a gestire situazioni difficili o complesse, come ad esempio problemi di salute mentale, dipendenza da sostanze psicotrope, dipendenza da alcol, dipendenza dal gioco, violenza domestica o difficoltà finanziarie. Possono includere consulenza, terapia familiare, formazione genitoriale e servizi di tutela dell'infanzia.
23) Attività ricreative per le famiglie e per i giovani.
24) Attività fisica preventiva, riabilitativa e di mantenimento.
25) Promozione, sviluppo e realizzazione di attività sportive, come organizzazione di gare e tornei, attività di formazione, preparazione e gestione di squadre ed attività simili.
26) Attività di prevenzione.
27) Attività di formazione, in particolare in materia di formazione continua, orientamento e dispersione scolastica, gestione della classe e problematiche relazionali, sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media, tutela salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
28) Attività di consulenza e orientamento: supporto individuale per accedere a servizi pubblici, benefici sociali, alloggio e altre risorse necessarie per affrontare le sfide quotidiane.
29) Organizzazione di seminari e convegni e attività di editoria e pubblicazione di studi e ricerche.
30) Attività di sensibilizzazione ed animazione della Comunità locale entro cuiopera al fine di renderla più consapevole e disponibile all'attenzione ed alla promozione del benessere dei minori e delle loro famiglie.
31) Attività di sensibilizzazione ed informazione su tematiche ad ampio spettro da svolgere all’interno dell’ambiente scolastico per ogni ordine e grado, avvalendosi delle figure professionali specialistiche dei diversi settori.
32) Attività di promozione e rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore di minori e giovani in situazioni di disagio e svantaggiati e di affermazione dei loro diritti.
33) Progetti e interventi di cooperazione tecnica/culturale e di solidarietà internazionale per le categorie più svantaggiate, minori a rischio in particolare, con l'obiettivo di diminuire il divario esistente tra i paesi ricchi del nord del mondo ed i paesi impoveriti dell'emisfero sud.
34) Formazione dei partecipanti al Servizio Civile:
a) sviluppo delle competenze personali e professionali necessarie per il loro coinvolgimento attivo nella comunità e nel contesto lavorativo;
b) conoscenza delle tematiche e degli obiettivi del progetto di Servizio Civile;
c) capacità relazionali e di comunicazione per interagire con diverse categorie di persone;
d) competenze tecniche e pratiche necessarie per svolgere le attività previste dal progetto;
e) educazione civica e consapevolezza dei diritti e dei doveri del volontario;
sensibilizzazione ambientale, sociale e culturale;
f) gestione delle situazioni di emergenza e protezione civile, se applicabile al progetto.
35) Programmi Erasmus e Scambi Internazionali:
a) partecipazione ai programmi Erasmus e ad altri scambi internazionali, fornendo informazioni, orientamento e assistenza pratica per facilitare il processo di candidatura e la preparazione del viaggio.
b) supporto finanziario ai membri selezionati per partecipare ai programmi Erasmus e ad altri scambi internazionali, attraverso la concessione di borse di studio, sovvenzioni o altre forme di assistenza economica, conformemente alle risorse disponibili e alle necessità dei partecipanti. Favorirà lo scambio di conoscenze, competenze e buone pratiche tra i suoi membri e i partecipanti ai programmi Erasmus e ad altri scambi internazionali, al fine di promuovere la crescita personale e professionale, nonché la cooperazione internazionale.
c) attività e progetti Erasmus aperti alla partecipazione della comunità esterna, al fine di promuovere la cooperazione internazionale, lo scambio culturale e l'integrazione sociale. Fornirà informazioni e risorse agli interessati della comunità locale riguardanti le opportunità offerte dai programmi Erasmus e da altri scambi internazionali. Collaborerà con istituzioni educative, organizzazioni non governative e altre entità per organizzare eventi, workshop e altre iniziative volte a sensibilizzare sulle opportunità di mobilità internazionale e promuovere la partecipazione attiva della comunità esterna.
36) Servizi di dematerializzazione documentale e gestione archivi (servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio):
a) dematerializzazione dei documenti da portare in conservazione sostitutiva (documentazione fiscale e amministrativa con obbligo di conservazione per la normativa vigente);
b) indicizzazione dei documenti per renderli facilmente consultabili anche tramite modalità OCR;
c) conservazione sostitutiva certificata grazie alla partnership con altre aziende specializzate;
d) tenuta e conservazione degli archivi cartacei e fornitura dei documenti richiesti in formato digitale in 24 ore, in partnership con altre aziende;
e) eliminazione certificata dei documenti portati in conservazione sostitutiva tramite partner autorizzati dall’Agenzia delle Entrate;
f) digitalizzazione di documenti e archivi storici per fondazioni, biblioteche, enti e aziende.
37) Lavorazioni conto terzi in ambito elettronico, meccanico e gomma plastica:
a) assemblaggio componentistica elettrica:
a.1 Acquisizione dei componenti elettrici necessari per l'assemblaggio;
a.2 Montaggio fisico dei componenti seguendo le specifiche tecniche fornite;
a.3 Cablaggio e collegamento dei componenti attraverso l'uso di cavi e connettori appropriati;
a.4 Test e controllo qualità per garantire il corretto funzionamento e la conformità agli standard di sicurezza.
a.5 Imballaggio e spedizione dei prodotti finiti ai clienti.
b) Installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità (esclusa l'installazione all'interno degli edifici).
c) Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione):
c.1 installazione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e nelle strutture di genio civile: cablaggio e connessioni elettriche, impianti di illuminazione;
c.2 installazione di impianti di collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici;
c.3 installazione di impianti fotovoltaici.
d) Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione):
d.1 Installazione di sistemi di spegnimento antincendio inclusi quelli integrati;
e) Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale:
e.1 riparazione e manutenzione di motori a combustione interna (esclusi i motori per aeromobili, veicoli e motocicli ed incluse parti e accessori);
e.2 riparazione di turbine e turboalternatori;
e.3 riparazione e manutenzione di pompe, compressori ed apparecchiature relative;
e.4 riparazione e manutenzione di apparecchiature fluidodinamiche e pneumatiche;
e.5 riparazione di valvole;
e.6 riparazione di ingranaggi e organi di trasmissione.
f) Assemblaggio di sistemi di irrigazione e prodotti correlati utilizzando componenti plastici:
f.1 Acquisizione dei componenti plastici necessari per l'assemblaggio;
f.2 Montaggio fisico dei componenti plastici;
f.3 Test e controllo qualità per garantire il corretto assemblaggio e la conformità agli standard di qualità e sicurezza;
f.4 Imballaggio e spedizione dei prodotti assemblati ai clienti, assicurandosi che siano conformi agli standard richiesti.
38) Servizi finanziari agevolati:
a)finanza agevolata, nel rispetto delle vigenti normative inderogabili di legge; valutazione, monitoraggio, istruttoria, tutoraggio e collaudo di iniziative produttive pubbliche e/o private, di sviluppo territoriale di aziende e di beni; studi di fattibilità, informazione, consulenza (nelle forme consentite dalla legge), assistenza nella realizzazione di progetti di sviluppo produttivo anche mediante l'attivazione di strumenti finanziari, ricorrendo le condizioni di legge, pubblici e/o privati, regionali, nazionali, comunitari, internazionali; individuazione, selezione e valutazione di opportunità imprenditoriali e progetti di investimento per nuove attività economiche, anche per conto terzi; verifica della fattibilità tecnica, economica, finanziaria e dell'impatto socioeconomico ed ambientale dei programmi e dei progetti elaborati; promozione di iniziative industriali, artigianali, commerciali, agricole, agroalimentari e dei servizi volti a creare nuova occupazione e nuove attività imprenditoriali;
b)servizi di pianificazione strategica e operativa, di amministrazione e controllo, di organizzazione, di logistica integrata, di creazione pubblicitaria, di marketing strategico e operativo, di design e di comunicazione, di informazione e dimostrazione, ricerche ed analisi di mercato, programmazione di eventi culturali per conto proprio e/o di terzi, organizzazione di eventi, convegni, congressi e seminari nonché la fornitura di studi, servizi e consulenze (nelle forme di legge) relativi alle materie: della strategia e delle relazioni industriali, del trasferimento tecnologico, delle concentrazioni e del rilievo di imprese, delle ripartizioni di profitti, dell'individuazione e ottimizzazione degli assetti, strutturazioni e configurazioni di società, reti di impresa ed enti di qualsiasi tipo;
c)servizi di consulenza per lo sviluppo di società, imprese, enti e start-up (ivi espressamente ricompresi quelli innovativi), per accelerare la crescita ed il successo di nuove imprese tecnologiche, per supportarle nell'innovazione e in particolare nella "corporate entrepreneurship" (i.e. "sviluppo imprenditoriale di società"), il tutto anche attraverso la messa a disposizione di una rete di servizi e di risorse a supporto di tali imprese.
39) Servizi di consulenza, formazione e sviluppo delle risorse umane, con particolare attenzione alla ricerca industriale, alla progettazione e gestione di corsi di formazione professionale, e all'inclusione lavorativa di categorie svantaggiate:
a) studio, predisposizione e/o realizzazione di interventi di sostegno alla ricerca industriale, alla connessa formazione e alla diffusione delle tecnologie derivanti dalle medesime attività;
b)progettazione, nelle forme previste dalla legge, realizzazione e gestione di corsi di formazione professionale, finanziata e non, con e senza fini di lucro, in ambito regionale, nazionale, comunitario ed internazionale;
formazione continua in sanità e partecipazione della società alla progettazione europea nei settori di attività inerenti all'oggetto sociale; promozione ed incentivazione dell’inserimento lavorativo e alla creazione di opportunità di occupazione dei soggetti svantaggiati e delle categorie sociali più deboli, che si trovino in una qualsiasi forma di emarginazione, anche temporanea (persone sole, isolate o in condizioni di difficoltà e disagio, in particolare i detenuti, pensionati, giovani).
La società si impegna, inoltre, ad offrire borse di studio ai giovani che per i loro meriti si distingueranno ed a promuovere stage rivolti agli studenti di scuole superiori ed università del proprio territorio al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro;
c)attività di valorizzazione delle risorse umane, orientamento, ricerca e selezione del personale, tutoraggio, attivazione stage e tirocini formativi; progettazione, nelle forme previste dalla legge, realizzazione e gestione di corsi di aggiornamento, di specializzazione, di addestramento e di formazione professionale per conto proprio e/o per conto terzi sia a finanziamento pubblico che privato;
e-learning; formazione a distanza; individuazione ed elaborazione di programmi e progetti volti a migliorare le condizioni di lavoro, a favorire l'incontro tra domanda e offerta, a orientare e selezionare i lavoratori;
studi e ricerche inerenti il mercato del lavoro, i suoi legami con il mondo della formazione, i rapporti tra mondo del lavoro e credito bancario;
partecipazione a progetti regionali, nazionali, comunitari e internazionali volti ad approfondire le suddette tematiche.
La società potrà inoltre aprire sportelli di informazione e formazione, sia per conto proprio che su mandato o concessione dì enti pubblici e/o privati. Per le attività di formazione finanziata con contributi pubblici e comunitari non verranno distribuiti utili tra i soci e gli eventuali avanzi di gestione saranno inseriti in bilancio nella voce fondo destinato alla ricerca e sviluppo.
40) Servizi turistici: attività di realizzazione e gestione di strutture ricettive per il turismo ed annessi servizi e, cioè, alberghi, villaggi, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, agriturismi, esercizi di affittacamere, case ed appartamenti per turisti ed esercizi per lo svolgimento delle attività connesse e complementari all’attività turistico ricettiva.
Le attività di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui svolgimento è richiesta l’iscrizione in appositi albi o elenchi.
La società può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere dell’ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio o per conto di terzi, partecipare a pubbliche gare e trattative, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonchè compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie od utili per il raggiungimento degli scopi sociali, nel rispetto delle inderogabili norme di legge. Al solo fine di conseguire l’oggetto sociale, la società potrà compiere ogni altra operazione e, in particolare, potrà concedere a favore di terzi fideiussioni ed altre garanzie anche se a titolo gratuito, nel rispetto delle inderogabili norme di legge. L’assunzione di partecipazioni potrà avvenire esclusivamente per realizzare l’oggetto principale della società, in altre imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso con il proprio.
In relazione al proprio oggetto, essa potrà, in maniera comunque non prevalente, compiere
qualunque operazione di natura commerciale, industriale, finanziaria (ivi espressamente inclusi i servizi di tesoreria accentrata o di “cash pooling”, ove legalmente consentito), mobiliare ed immobiliare, locativa, ipotecaria, assumere partecipazioni ed interessenze, a scopo di investimento e non di alienazione, in altre società, enti od imprese aventi oggetto analogo o affine o connesso al proprio, nonché compiere, senza restrizione alcuna, tutto quanto necessario od utile a favorire la realizzazione dell’oggetto medesimo, restando escluse, in ogni caso, la raccolta del risparmio fra il pubblico, nonché le attività riservate dalla legge alle società finanziarie e di intermediazione mobiliare ed ogni altra attività incompatibile con la propria struttura giuridica.
Nell'oggetto sociale sono comprese, inoltre, le seguenti attività:
- progettazione, nelle forme consentite dalla legge, nell'ambito del codice degli appalti pubblici e della programmazione urbanistica;
- opere anche speciali per l'edilizia, le costruzioni stradali, idrauliche ed industriali;
- organizzazione e gestione, in ogni loro aspetto, di cantieri per conto terzi;
- coordinamento produttivo, tecnico, commerciale, amministrativo e finanziario delle società che ne facciano richieste;
- installazione, assistenza tecnica-applicative e manutenzione di prodotti del sistema informatico;
- organizzazione generale e supporto nelle aree direzionale, commerciale, ufficio gare, amministrazione e finanza, marketing (gestione, organizzazione vendite), studi tecnici di progettazione e di produzione, sistemi di qualità aziendali e formazione del personale, organizzazioni di vendita e ricerche di mercato;
- studio ed attuazione di interventi per il miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi aziendali, della sicurezza aziendale in termini di antinfortunistica, ambienti di lavoro ed ecologia.
La Società potrà, inoltre, compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali e immobiliari, funzionalmente connesse alla realizzazione dell’oggetto sociale o, in ogni caso, ritenute utili od opportune per il perseguimento dello stesso (compreso il rilascio di garanzie personali o reali anche nell'interesse di terzi e l'assunzione di mutui e finanziamenti, anche ipotecari, anche a favore di società partecipate) con tassativa esclusione di tutte le attività riservate ex lege, ivi inclusa la raccolta del risparmio tra il pubblico, le attività riservate alle SIM e alle SGR, l'esercizio nei confronti del pubblico di ogni attività dalla legge qualificata come "attività finanziaria", come già in precedenza statuito.
La Cooperativa è retta e disciplinata secondo i principi della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo di perseguire l’interesse dei soci e in generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini.
La Cooperativa trae origine dall’esperienza maturata dai soci fondatori nell’associazione di promozione sociale Cocam e in altre realtà del mondo del volontariato. I suoi principi fondanti sono la tutela dei diritti dei minori, sia in ambito nazionale che internazionale, il supporto e il sostegno ai ragazzi e ai giovani, la prevenzione del disagio, la partecipazione attiva di ogni individuo alla vita comunitaria, ravvisandovi la premessa per contribuire alla creazione di una società civile e solidale.
L’attività della Cooperativa è svolta avvalendosi, anche in modo non esclusivo, dell’attività dei soci, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, sia in conto proprio che per conto terzi, anche con la partecipazione a gare pubbliche di appalto.
La cooperativa può aderire ad organizzazioni rappresentative.
La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l’adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31.1.1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potrà, inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
La Cooperativa può ricevere prestiti fra i soci ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, nei limiti e nei modi stabiliti dai provvedimenti del CICR adottati ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. Nr. 385 del 1 settembre 1993. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito Regolamento approvato dall'Assemblea sociale.
La cooperativa può assumere convenzioni, attive e passive, con persone fisiche, Enti pubblici o privati, Associazioni, Istituti e Fondazioni Assistenziali, per l'assistenza, l'istruzione, il sostegno e la rieducazione psicomotoria di minori e giovani in situazione di disagio e per l'assistenza, il sostegno e la riabilitazione psicomotoria di adulti e anziani in situazione di disagio.
i NOSTRI servizi
COCAM SOCIETA' COOPERATIVA
Contacts
info@cocam.it
cocam.soc@gmail.com
Socials
Subscribe to our newsletter
+39 0941 182 00 63
+39 376 0315276